• Nessun prodotto nel carrello.

Tradizione e Innovazione

a

Nel cuore delle Dolomiti, rinasce la produzione di teroldego della Cantina Martinelli: dal 1860, teroldego rotaliano di eccellenza! Seguiamo uno stile di vinificazione tradizionale, dedicandoci con cura ad ogni passaggio: dalla vendemmia alla cernita dell’uva. Il nostro obiettivo è di lasciar esprimere le caratteristiche del vitigno nel vino ogni anno con le sue variabilità. Il minimo uso di prodotti enologici e la grande cura in campagna rendono il nostro teroldego unico ogni anno.

In campagna qualità e sostenibilità.  In cantina innovazione e tradizione, nel rispetto dell’uva e con fiducia e amore per il territorio e i vitigni autoctoni. Il teroldego rotaliano, principe del trentino e del nostro progetto, è il risultato del nostro lavoro in simbiosi con l’ambiente.

La nostra storia

Dal 1860 una passione di famiglia

acquisto cantina

1860

Andreas Martinelli, venticinquenne di Rumo, acquista l’azienda ed il palazzo in piazza (ora Municipio) dalla famiglia Chini e fonda la cantina vitivinicola e la macelleria.

affermazione

1916

La “premiata cantina” esporta vini in tutto l’impero austro-ungarico. Produce 6000 ettolitri di 12 diverse etichette. La stalla conta più di 100 capi di bestiame!

anni di guerra

1943-45

L’azienda e il palazzo sono occupati prima dalle truppe tedesche e poi da quelle americane, che lasciano in eredità una magnifica collezione di bottiglie di birra e diversi oggetti di valore storico.

l'era moderna

1980

Muore Guido Martinelli, titolare dell'azienda dal 1934. L’eredità passa al nipote Paolo, attuale proprietario.

inizia la rinascita

2010

Iniziano i grandi lavori di restauro ad opera di Andrea e Giulio Martinelli.

ci siamo!

2013-2015

La prima vendemmia di teroldego della 5° generazione di Martinelli è del 2013. 2 anni dopo, è in commercio la prima bottiglia di teroldego del nuovo corso.

La cantina

L’attuale configurazione della cantina risale al 1800. È composta da tre corpi principali: il cosidetto “opificio” (o caneve) un tempo tutto dedicato alla produzione del vino; il grande edificio a sud composto da stalla e fienile; l’immobile multiuso sopra al portico d’entrata.

a
3,5
ettari vitati
a
20000
bottiglie prodotte
a
220
quintali di uva raccolti
a
7
vini prodotti

Il nostro team

generazioni diverse, stesso impegno, stessa passione

Paolo Martinelli
proprietario

Nato a Roma negli anni '50 ha ereditato la cantina dallo zio quando aveva appena cominciato a lavorare nel cinema. Dopo qualche anno non potendo occuparsene a tempo pieno decide di conferire l'uva in attesa di tempi migliori. Senza però mai rinunciare alla manutenzione dell'azienda e ad una piccola produzione di teroldego personale. Oggi insieme alla moglie Elisa segue con attenzione ogni fase della ristrutturazione.

Andrea Martinelli
enotecnico vignaiolo

Nato a Roma nel 1986. Si laurea in biologia in Inghilterra per poi trasferirsi in Australia per un master in agribusiness. Formazione in paesi lontani ma con il pensiero rivolto all'azienda di famiglia. Nel 2010 si trasferisce a Mezzocorona e si iscrive all'istituto agrario di San Michele per concentrarsi finalmente sul vino. Scopre la sua vera vocazione e completa il corso di Sommelier Si unisce ai giovani vignaioli della Piana per una rivalutazione del Teroldego ed inizia la produzione di vini di eccellenza.

Giulio Martinelli
ingegnere vignaiolo

Nato a Roma nel 1988. Dopo la laurea a Brighton e un MBA a Madrid decide di trasferirsi a Mezzocorona a fare il muratore! I lavori di modernizzazione della cantina sono in pieno regime e chi meglio di un ingegnere per trasformare gli antichi stabili in un moderno complesso vinicolo. Si appassiona anche lui al vino e per fare esperienza lavora in cantine in Sud Africa e Nuova Zelanda. La grande festa per il suo matrimonio con Victoria nel 2018 ha lanciato le cantine come location per eventi.

Victoria Walls
cantiniera

Victoria è nata in Canada e si è trasferita in Europa nel 2012. Ha incontrato Giulio a Madrid. Ha lavorato in hotel management e come insegnante di inglese, prima di innamorarsi del vino. La nostra cantiniera appassionata ed esperta ha lavorato anche in Sud Africa, Nuova Zelanda e in Canada.